PIANO DELLE ZONE DI PERICOLO (PZP) VALLE DI CASIES, VAL DI VIZZE, FORTEZZA, STELVIO (BZ)
2018 – 2025
COMMITTENTE: Comune di Valle di Casies, Comunità Comprensoriale Wipptal, Comune di Stelvio
PERICOLO VALANGHE: ing. Michele Martinelli
Il pericolo associato alla caduta delle valanghe è considerato alla stregua di tutti gli altri pericoli originati da eventi calamitosi disciplinati dagli strumenti urbanistici. L’esigenza di una corretta e dettagliata valutazione dell’interazione fra fenomeni valanghivi e previsioni urbanistiche a scala locale rende opportuna l’elaborazione di specifici studi finalizzati alla determinazione della natura del fenomeno ed alla eventuale delimitazione delle aree con differente grado di esposizione al pericolo valanghe. In tali studi, le valutazioni si effettuano con riferimento alla frequenza ed all’intensità degli eventi valanghivi attesi e trovano il loro esito operativo nei PZP. I Piani delle Zone di Pericolo, elaborati secondo la metodologia predisposta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, hanno riguardato lo studio di dettaglio in scala 1:5.000 di n. 134 valanghe, per i previsti tempi di ritorno di 30, 100 e 300 anni, mediante il modello di dinamica RAMMS, rilasciato dall’Istituto svizzero SLF per lo studio della neve e delle valanghe. Nel caso del Comune di Stelvio sono state studiate numerose valanghe di tipo misto o polveroso, mediante il modello RAMMS EXTENDED, con il prezioso supporto dei tecnici SLF.